Le fonti di notizie e informazioni sui mercati delle criptovalute sono numerose e in continua evoluzione. Tuttavia è essenziale saper distinguere le fonti affidabili da quelle meno attendibili, in modo da poter prendere decisioni di investimento informate.
Innanzitutto ci sono siti web e blog specializzati (come questo). Ce ne sono davvero molti, ma quelli attendibili sono pochi. Il problema però è che non si tratta di fonti aggiornate realmente in tempo reale, mentre per quanto riguarda le notizie sui mercati crypto è essenziale un aggiornamento in tempo reale.
Per avere aggiornamenti in tempo reale conviene invece utilizzare social media come X (ex Twitter), o app di messaggistica come Telegram. In questi caso però diventa estremamente difficile selezionare le fonti affidabili, tanto che si sconsiglia di andare a cercare notizie e informazioni sui mercati delle criptovalute sui social network come X.
La soluzione migliore è quella di scegliersi un limitato numero di canali Telegram di fonti attendibili. In questo modo si ottiene sia l’affidabilità che la velocità, ovvero notizie buone in tempo reale.
In particolare rientra nella categoria delle fonti affidabili di notizie e informazioni sui mercati delle criptovalute il canale Telegram di Marco Cavicchioli, che si può trovare al link https://t.me/marcocavicchioliufficiale. Cavicchioli opera sui mercati crypto dal 2013, ed è stato il primo in Italia a fare divulgazione crypto su YouTube, nel 2014.
Il suo canale Telegram è uno dei pochi in Italia che dà buone informazioni riguardo i mercati crypto aggiornate praticamente in tempo reale. Inoltre la sua attività di divulgazione giornalistica è obiettiva e non schierata.
Altre fonti di notizie e informazioni sui mercati delle criptovalute sono ad esempio newsletter, podcast, libri e corsi, ma sicuramente queste fonti non danno notizie aggiornate in tempo reale.
Come valutare l’affidabilità delle fonti
- Reputazione: Verificare la reputazione della fonte, cercando recensioni e opinioni di altri utenti.
- Obiettività: Assicurarsi che la fonte sia obiettiva e indipendente, e che non abbia interessi particolari nel promuovere una determinata criptovaluta o piattaforma.
- Accuratezza: Verificare l’accuratezza delle informazioni riportate, confrontandole con altre fonti e controllando le fonti originali.
- Aggiornamento: Assicurarsi che le informazioni siano aggiornate, poiché il mercato delle criptovalute è in continua evoluzione.